Chi siamo

La Convenzione dei diritti nel Mediterraneo nasce per affermare una concezione del Mediterraneo come spazio creatore di una nuova umanità che vuole vivere insieme.     

 

Qui sommes-nous

La Convention sur les droits de la Méditerranée est née pour affirmer une conception de la Méditerranée comme espace créatif pour une nouvelle humanité qui veut vivre ensemble.      

 

About us

The Convention on the Rights of the Mediterranean was born to affirm a conception of the Mediterranean as a creative space for a new humanity that wants to live together.      

 

من نحن

لقد ولدت اتفاقية حقوق البحر الأبيض المتوسط ​​بهدف التأكيد على مفهوم البحر الأبيض المتوسط ​​باعتباره مساحة إبداعية لإنسانية جديدة تريد العيش معًا.                                              

 

 

NEWS - أخبار

La Dichiarazione dei Giovani per la Pace è stata presentata all'ONU - Déclaration des Jeunes pour la paix présentée à l'ONU - Youth for Peace Declaration presented at UN - إعلان الشباب من أجل السلام المقدم في الأمم المتحدة

È stata presentata ieri a New York la "Dichiarazione dei Giovani per la Pace nel Mediterraneo", nell'ambito di un evento collaterale all'80ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite, promosso dalla Delegazione Permanente di Malta e dalla Convenzione per i Diritti nel Mediterraneo, la co-sponsorizzazione della missione italiana e il sostegno della Fondazione Saedegna e della Regione Sicilia.

Leggi di più »

Presentazione all'ONU della "Dichiarazione dei giovani per la pace" - Présentation à l'ONU de la « Déclaration des jeunes pour la paix » - Presentation at the UN of the "Youth Declaration for Peace" - عرض "إعلان الشباب من أجل السلام" في الأمم المتحدة -

Sarà presentata Mercoledì prossimo 25 Giugno alle ore 13.15 alla Conference Room 9 UNHQ nel quartier generale delle Nazioni Unite a New York, la “Dichiarazione dei giovani per la pace nel Mediterraneo” firmata a Sassari l’8 novembre 2024 dai rappresentanti di ragazzi e ragazze di undici paesi mediterranei. La presentazione avverrà a cura di due ragazze di Sassari e di Istanbul, Cristina Chessa Colombino e Merve Şahin, nel corso del side-event “Empowering Young Persons for Peace in the Mediterranean” organizzato dalla rappresentanza permanente di Malta presso l’ONU e dalla Convenzione per i diritti nel Mediterraneo e, con la co-sponsorizzazione della rappresentanza italiana e della ong Un Ponte Per. La “Dichiarazione” è il frutto del lavoro di circa 250 ragazzi e ragazze tra i 16 e i 28 anni di undici paesi rivieraschi che, per iniziativa della Convenzione per i diritti nel Mediterraneo, si sono incontrati online rispondendo agli auspici della risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 2250/2015 “Giovani Pace Sicurezza” che chiede un maggior coinvolgimento dei giovani nei processi di pace. In un lavoro online che è durato più di sei mesi i ragazzi e le ragazze hanno discusso delle cause comuni delle guerre e analizzato i possibili rimedi. Tra le cause comuni individuate la competizione tra gli Stati per il territorio e le risorse, le divisioni etniche e religiose, la proliferazione degli armamenti e di culture violente , la disuguaglianza e la mancanza di diritti umani. La “Dichiarazione” chiede “alle Nazioni del mondo di adottare urgentemente” l’immediato cessate il fuoco in tutti i conflitti, il disarmo e l’avvio del dialogo politico per risolvere le cause profonde dei conflitti coinvolgendo le giovani generazioni . Secondo i ragazzi e le ragazze va rafforzata la cooperazione regionale per “affrontare le sfide comuni e promuovere pace e prosperità per tutti”, investendo nello sviluppo sostenibile, una crescita economica inclusiva e promuovendo i diritti umani. Ai rappresentanti delle Nazioni Unite presenti le ragazze chiederanno che la “Dichiarazione” venga distribuita a tutti gli Stati e sia oggetto di discussione. All’incontro di New York, parteciperanno l’assistente del Segretario Generale dell’Onu per gli affari giovanili, Felipe Paullier, i rappresentanti di Finlandia e Giordania, paesi vice- presidenti del gruppo “Amici della risoluzione Giovani Pace Sicurezza”; sarà introdotto dall’ambasciatrice di Malta Vanessa Frazier e concluso dal presidente onorario di Un Ponte Per Fabio Alberti. L’evento si svolgerà mercoledì 25 giugno, ore 13:15, Conference Room 9 UNHQ Per info: +393483313233

Leggi di più »

Palestina: parliamone con Lilia Ghanem - Palestine : Parlons-en avec Lilia Ghanem - فلسطين: لنتحدث عنها مع ليليا غانم - Palestine: Let's talk about it with Lilia Ghanem -

La Palestina e il genocidio in atto: contro il silenzio, e l'ignavia, ci riuniamo per comprendere, e promuovere il dialogo ad ogni livello.Lilia Ghanem, già docente alla Sorbona, è fondatrice del Tribunale di coscienza per il giudizio sui crimini di guerra.Coordina i lavori Giuseppina Ancona, presidente dell'associazione Un'altra storia.Le due conferenze, organizzate a Riposto e a Siracusa da Un'altra storia e dalla Convenzione dei diritti nel Mediterraneo, è sostenuta da una rete di associazioni del territorio di Riposto e dalla Cgil di Siracusa.Appuntamenti:

Leggi di più »

Tracce coloniali: comunicato stampa - Traces coloniales: communiqué de presse - Colonial traces: press release - الآثار الاستعمارية: بيان صحفي

Da ieri anche la Convenzione per i diritti nel Mediterraneo è a Ustica con Un Ponte Per, nell'Isola che ha visto la deportazione degli oppositori libici alla colonizzazione italiana. Come nelle altre piccole isole qui sono stati reclusi per anni e spesso vi sono morti, centinaia di abitanti della Cirenaica e della Tripolitania che l'Italia liberale, prima di quella fascista, aveva voluto invadere alla ricerca di un presunto posto al sole. Una pagina vergognosa della storia italiana per troppo tempo rimossa e nascosta sotto il tappeto del mito "italiani brava gente". Siamo venuti qui, con Arci, Yekatit12, Anpi, Cgil, Un altra storia Aps, il Centro Studi Ustica, che ringraziamo per l'accoglienza. Portiamo l'omaggio della società civile italiana a quelle vittime e a quei resistenti al colonialismo italiano e per rivendicare il diritto a conoscere tutta la nostra storia. Conoscere per riconoscere. Riconoscere per riparare.

Leggi di più »

Sviluppo eco-sostenibile delle comunità - Développement communautaire éco-durable - Eco-sustainable community development - التنمية المجتمعية المستدامة بيئيًا: الممارسات الجيدة

La Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo presenta alcune buone prassi per lo sviluppo eco-sostenibile delle comunità, a Milo, Piedimonte Etneo e Santa Venerina, Venerdì 23 e Sabato 24 Maggio 2025Può esserci uno sviluppo eco-sostenibile delle comunità nell’area del Mediterraneo? Se ne parlerà facendo conoscere delle buone prassi, Venerdì 23 e Sabato 24 Maggio a Milo, Piedimonte Etneo e Santa Venerina, in una iniziativa organizzata dalla Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo, con il patrocinio e la collaborazione dei tre comuni etnei che aderiscono alla Convenzione, ed il sostegno dell'Assessorato alla Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro della Regione Sicilia.Venerdì 23 maggio dalle ore 16 alle ore 19,30 al Museo Virtuale del Comune di Milo,si tratterà il tema "Dalla Sovranità alimentare alla Serenità alimentare". Sabato 24 maggio dalle ore 9,30 alle ore 12,30 nella Sala Consiliare del Comune di Piedimonte Etneo si parlerà di "Comunità Energetiche", e Sabato 24 Maggio dalle ore 16,30 alle ore 19,30 nella Casa del Vendemmiatore del Comune di Santa Venerina l’argomento trattato sarà la “Risorsa Rifiuti e l’Economia Circolare”.L'iniziativa si pone l'obiettivo di determinare itinerari progettuali della Convenzione relativi alle tre tematiche, muovendo da buone prassi per quanto riguarda Rifiuti e Comunità Energetiche (Comuni di Santa Venerina e Piedimonte Etneo) e dal documento "Dalla Sovranità alimentare alla Serenità alimentare" da considerare come base per riattivare un gruppo specifico su questa importantissima tematica.Ci si confronterà sulle diverse esperienze, e si individueranno modalità, tempi e strumenti per dare continuità alle attività in tali campi così determinanti per "Fare del Mediterraneo un luogo di popoli che vogliono vivere insieme e in pace".Parteciperanno: Tuba Dal e Kadircan Yurdakul dalla Turchia, Mohamed Soubhi dal Marocco, Arslan Hajdinaga e Damir Rascic dal Montenegro, Aleksander Marleci, Rosita Marleci e Marjan Lukani dall’Albania, Karsten Xuereb in collegamento da Malta, e per l’Italia Edgardo Maria Iozia (referente del gruppo sovranità alimentare della Convenzione), Tonino Perna in collegamento dalla Calabria, Benedetto Sechi Italia per la Sardegna, Antonio Liotta per la Sicilia, Giusy Rannone per la Sicilia (esperta di Comunità Energetiche), Pasquale Carlo Tornatore per la Sicilia, Santo Oliveri per la Sicilia (esperto di politiche dei rifiuti), Salvo Cacciola per la Sicilia (referente Fattorie Sociali Siciliane), Sebastiano D’Achille per la Sicilia (esperto di Comunità Energetiche), Cristiano Anastasi per la Sicilia (ex Senatore, presentatore della legge sulle Comunità Energetiche, Beppe Giusto Coordinatore del Gruppo Città Sostenibili.Saranno presenti anche i Sindaci dei tre Comuni aderenti alla Convenzione: Santo Raciti per Santa Venerina Ignazio Puglisi per Piedimomte Etneo e Alfio Cosentino per Milo.Con questo incontro continuano le attività della Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo, convenzione firmata a Palermo nel Marzo 2022 da ottanta delegati di Albania, Algeria, Bosnia, Comunità Curda, Egitto, Francia, Grecia, Iraq, Italia, Libano, Libia, Macedonia del nord, Malta, Marocco, Palestina, Siria, Spagna, Tunisia, Turchia, con rappresentanti di associazioni, enti locali, personalità della cultura e del terzo settore.

Leggi di più »

I 12 GRUPPI DI LAVORO

La Convenzione è organizzata in 12 gruppi di lavoro, interagenti fra loro.

LES 12 GROUPES DE TRAVAIL

La Convention est organisée en 12 groupes de travail, qui interagissent entre eux.

THE 12 WORKING GROUPS

The Convention is organised into 12 working groups, which interact with each other.

مجموعات العمل الاثنتي عشرة

يتم تنظيم الاتفاقية في 12 مجموعة عمل تتفاعل مع بعضها البعض.         

Città sostenibili                         

Villes durables                            

Sustainable cities                     

المدن المستدامة

Progettazione e risorse         

Conception et ressources     

Design and resources             

التصميم والموارد

Giovani patrimonio del futuro

La jeunesse, héritage de l'avenir

Youth, the heritage of the future

الشباب تراث المستقبل

Potenziamento reti                 

Amélioration du réseau         

Network enhancement         

تحسين الشبكة

Diritti e beni comuni

Droits et biens communs

Rights and common goods

الحقوق والسلع المشتركة

Mare che unisce

La mer qui unit

Sea that unites

البحر الذي يوحد